
04 Set Celiachia vs. Allergia al Frumento: Differenze Chiave nell’Approccio Alimentare
L’intolleranza al frumento è un problema alimentare che colpisce molte persone in tutto il mondo. Due delle condizioni più comuni legate al frumento sono la celiachia e l’allergia al frumento. Sebbene possano condividere alcuni sintomi simili, queste due condizioni sono molto diverse dal punto di vista alimentare e richiedono approcci di gestione distinti. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra celiachia e allergia al frumento, focalizzandoci sugli aspetti alimentari.
Celiachia:
La Malattia Celiaca (o celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Secondo i dati del Ministero della Salute, le persone diagnosticate nel nostro Paese sono 241.729 ma la celiachia riguarda l’1% della popolazione italiana: sono quindi circa 400.000 i pazienti ancora in attesa di una diagnosi. Patologia autoimmune, il sistema immunitario reagisce negativamente alla presenza del glutine, una proteina contenuta nel frumento, nell’orzo, nella segale e in altri cereali correlati. Quando una persona con celiachia consuma glutine, il sistema immunitario attacca la mucosa intestinale, causando danni e infiammazioni. Questo può portare a una serie di sintomi gastrointestinali e a problemi di salute a lungo termine se non viene gestito adeguatamente.
Ecco alcune delle best practice alimentari per chi ha la celiachia:
- Assoluta eliminazione del glutine: Le persone affette da celiachia devono evitare completamente il glutine in tutte le sue forme, sia evidenti che nascoste. Ciò significa che devono leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari, evitare il grano, l’orzo, la segale e i loro derivati, e scegliere cibi e bevande specificamente etichettati come “senza glutine”.
- Cautela in cucina: Le contaminazioni crociate con glutine sono un problema serio per le persone con celiachia. Ciò significa che devono fare attenzione durante la preparazione dei pasti, utilizzando utensili e pentole puliti e prestando attenzione a possibili contaminazioni incrociate.
- Monitoraggio medico regolare: Le persone con celiachia devono sottoporsi a controlli medici regolari per monitorare il loro stato di salute e verificare eventuali carenze nutrizionali dovute alla malassorbimento intestinale.
Allergia al Frumento:
L’allergia al frumento è una reazione immunitaria immediata e anormale alle proteine presenti nel frumento. A differenza della celiachia, che è una patologia autoimmune, l’allergia al frumento coinvolge una risposta immunitaria di tipo IgE, simile a quella delle allergie alimentari comuni. Coinvolge meccanismi immunitari diversi, è scatenata da un complesso di molecole del grano diverse dal glutine, e comporta tempi di risposta e reazioni ben diverse da quelle della celiachia, inclusi l’eruzione cutanea e il temibile shock anafilattico. Inoltre mentre nella celiachia l’unica via di esposizione al glutine in grado di attivare la malattia è quella intestinale, le vie di innesco dell’allergia al frumento (grano) sono diverse e includono anche il sistema respiratorio, la cute e le mucose.
Il giusto comportamento alimentare per chi ha l’allergia al frumento è riassumibile in tre parti:
- Eliminazione selettiva: Le persone con allergia al frumento devono evitare solo il frumento e non necessariamente gli altri cereali contenenti glutine come l’orzo e la segale. Inoltre, potrebbero tollerare alcune forme di frumento, come il grano saraceno o il farro, che non sono effettivamente frumento.
- Etichettatura: Devono prestare attenzione alle etichette alimentari per identificare la presenza di frumento o tracce di frumento nei prodotti alimentari.
- Reazioni più immediate: Le reazioni all’allergia al frumento possono essere gravi e si manifestano generalmente poco dopo l’assunzione di frumento. Questo tipo di allergia richiede una gestione immediata delle reazioni allergiche, come l’uso di epinefrina in caso di reazioni gravi.
In conclusione, nonostante celiachia e allergia al frumento coinvolgano una reazione avversa al frumento, è importante comprendere le differenze chiave nell’approccio alimentare per gestire correttamente queste condizioni.
Le persone con celiachia devono evitare completamente il glutine in ogni sua forma, mentre coloro che hanno un’allergia al frumento devono concentrarsi sulla rimozione selettiva del frumento dalla loro dieta. Entrambe le condizioni richiedono un’attenzione scrupolosa all’alimentazione e, se sospettate, è importante consultare un medico per una diagnosi e un piano di gestione appropriato.