
06 Lug Sono ufficialmente Celiaco. E adesso… che faccio?
Uno strano dolore alla pancia. E stai perdendo anche peso, senza una ragione. Strane nausee, mal di testa, spossatezza.
Ti spaventi un po’, corri dal medico.
Il responso: hai appena scoperto di essere celiaco. Ok, succede, niente Panico!
Prima di tutto è importante continuare il percorso sanitario con un medico o un dietologo specializzato in celiachia per poter ottenere una guida accurata, ma soprattutto una dieta strutturata apposta per te e che possa seguire eventuali altre esigenze o intolleranze.
Ma partiamo dalle basi: dovrai ovviamente evitare alimenti comuni che contengono il glutine come il grano, l’orzo, il farro, la segale e tutto ciò che contiene questi ingredienti. Tuttavia, esistono anche alimenti naturalmente non contaminati che puoi includere nella tua dieta e sbizzarrirti con ricette nuove!
E sì, i cereali puoi includerli! Non tutti, guarda qui sotto quelli OK: 😊
- l’amaranto
- l’avena, anche se ti sconsigliamo il consumo dei chicchi, in quanto di difficile reperibilità sul mercato e poche garanzie di non-contaminazione. Viceversa, si possono consumare tutti i derivati che riportano la dicitura “senza glutine”)
- il grano saraceno
- il mais
- il miglio
- la quinoa
- il riso
- il sorgo
- il teff
Tutti i derivati di questi cereali (farine e prodotti da forno, pasta, ecc.) sono adatti ai celiaci se riportano la dicitura senza glutine in etichetta, perché è importante verificare che siano realizzati garantendo l’assenza di ingredienti contenenti glutine e di potenziali contaminazioni. È importante leggere attentamente le etichette degli alimenti e prestare particolare attenzione agli ingredienti che potrebbero contenere glutine nascosto; la celiachia può richiedere diverso tempo di adattamento, ma non avere paura!
Esistono molteplici gruppi di supporto locali e online, associazioni, blog e siti web che possono fornirti consigli e sostegno durante il tuo percorso, puoi avere un confronto diretto con persone celiache da tutta Italia, ma anche da tutto il Mondo! E ricorda che la dieta gluten-free è l’unico trattamento effettivamente efficace per la celiachia, affidati a professionisti (medici) specializzati in questa malattia per poterla curare in modo sano ed equilibrato.
La missione di PizzaMi è semplice e complessa allo stesso tempo: assicurare la qualità dei nostri prodotti senza glutine costantemente, produzione dopo produzione, cercando nello stesso tempo di creare eccellenze della tradizione fornaia italiana senza glutine che non facciano rimpiangere, come gusto, consistenza e soddisfazione, gli equivalenti contenenti glutine.
Per le assicurazioni di qualità parlano le nostre certificazioni: BRC, IFS e Organico.
Per l’eccellenza della nostra produzione… Basta assaggiarci!
La celiachia non ti definisce come persona e non è certamente un freno alla vita di tutti i giorni, con il tempo e le giuste informazioni sarai in grado di convivere con lei in modo armonioso!